Recensione di La musa di Raine Miller
Recensione di La musa, primo volume autoconclusivo della serie L'eredità di Rothvale di Raine Miller, pubblicato da Hope Edizioni.
In questa estate strana e spesso malinconica ecco qui una nuova recensione; questa volta si passa al romance storico e a una nuova serie dell'autrice Raine Miller.
Come anticipato, La musa è il primo volume della serie L'eredità dei Rothvale, ma si può leggere come stand-alone.
Come anticipato, La musa è il primo volume della serie L'eredità dei Rothvale, ma si può leggere come stand-alone.
LA MUSA
Raine Miller
Serie: L'eredità di Rothvale #1
Genere: Romance storico
Editore: Hope Edizioni
Editore: Hope Edizioni
Prezzo ebook: € 3,99
Pagine: 552
E se la verità su un famoso dipinto non fosse quella che era stata raccontata? E se quella non fosse nemmeno l’opera originale e un dipinto diverso ne avesse ispirato la creazione? La storia di un dipinto... La motivazione dietro l’opera Avvampante giugno, il capolavoro del pittore romantico Lord Frederic Leighton: una donna che dorme su una sedia. Una bellezza inquietante, una fonte di ispirazione avvolta nel mistero dei tempi antichi.
1812...
Gravato dai propri scheletri di famiglia e da sensi di colpa angosciosi, Graham Everley, riluttante Lord Rothvale, ritorna da un lungo soggiorno in Irlanda per occuparsi degli incarichi che lo attendono in Inghilterra. L’ultima cosa che immagina di trovare ad attenderlo è il suo destino: Imogene Byron-Cole, una ragazza tanto adorabile quanto perseguitata da un tragico passato. Graham non riesce a staccarsi da lei, e così la sposa, nonostante una serie sempre più intricata di problemi che minacciano di distruggere le basi stesse della sua intera esistenza.
Graham e Imogene iniziano il loro viaggio insieme, esprimendo il loro amore attraverso una serie di ritratti. L’arte li cattura del tutto e alla fine diventa la loro salvezza, poiché li aiuta a superare il profondo dolore della perdita, ispirando un capolavoro.
1812...
Gravato dai propri scheletri di famiglia e da sensi di colpa angosciosi, Graham Everley, riluttante Lord Rothvale, ritorna da un lungo soggiorno in Irlanda per occuparsi degli incarichi che lo attendono in Inghilterra. L’ultima cosa che immagina di trovare ad attenderlo è il suo destino: Imogene Byron-Cole, una ragazza tanto adorabile quanto perseguitata da un tragico passato. Graham non riesce a staccarsi da lei, e così la sposa, nonostante una serie sempre più intricata di problemi che minacciano di distruggere le basi stesse della sua intera esistenza.
Graham e Imogene iniziano il loro viaggio insieme, esprimendo il loro amore attraverso una serie di ritratti. L’arte li cattura del tutto e alla fine diventa la loro salvezza, poiché li aiuta a superare il profondo dolore della perdita, ispirando un capolavoro.
LA MIA OPINIONE
Protagonisti
Graham Everly è un uomo che vive una vita non desiderata, investito di un ruolo importante che non gli calza addosso; costretto a prendere il posto del primogenito negli affari di famiglia e rinunciare al suo sogno di diventare pittore, si trascina in questa vita che non gli appartiene.
Imogene è una donna dallo spirito libero e indipendente, che nonostante le regole della società in cui vive che vogliono le donne in un ruolo di secondo piano e ben preciso, riesce a mantenere accesa la sua vitalità .
Imogene è una donna dallo spirito libero e indipendente, che nonostante le regole della società in cui vive che vogliono le donne in un ruolo di secondo piano e ben preciso, riesce a mantenere accesa la sua vitalità .
La storia
La storia d'amore che ci viene raccontata dalla Miller è il percorso di vita intrapreso da questi due protagonisti che possiamo seguire rileggendo tutta la loro relazione, dal primo incontro al matrimonio, per seguire con i problemi e gli scheletri di Graham.
Un amore passionale, intenso, possessivo nel quale Imogene diventa la musa di Graham, un rapporto che lo fa diventare anche possessivo e tremendamente protettivo. L'arte li unisce, i segreti rischiano di distruggerli, ma l'amore non può morire.
Stile dell'autrice
Raine Miller ha costellato questo romanzo di descrizioni dettagliate, al punto da fa sentire il lettore parte di quell'epoca, dagli abiti ai momenti tipici. Forse in alcuni casi è qualcosa che rende il romanzo un po' lungo, ma è anche vero che è una parte molto affascinante.
Affascinante come i suoi personaggi, ben descritti e approfonditi, capaci di entrare nel cuore del lettore. La Miller riesce a trasmettere pienamente la profondità delle emozioni in gioco.
Le mie sensazioni
La musa è uno storico di tutto rispetto nel quale realmente ci si può calare negli usi e costumi dell'epoca in cui è ambientato. Ho percepito una notevole cura nei particolari storici.
I protagonisti sono due opposti che creano un perfetto equilibrio, costretti ad affrontare ostacoli ma dalle menti acute e i caratteri forti.
2 Commenti
Adoro gli storici.
RispondiEliminaThanks for writting this
RispondiEliminaLasciami un commento, risponderò con piacere. Spunta la casella Inviami notifiche per essere avvisato via email dei nuovi commenti inseriti.
Info sulla Privacy