Recensione di Bello come un dio greco di Samanta Sitta
Recensione di Bello come un dio greco di Samanta Sitta, romance contemporaneo.
Buon mercoledì! Oggi Patty ci parla di un romance che definisce "una sorpresa"...positiva. Vi lascio alle sue parole, buona lettura!
BELLO COME UN DIO GRECO
Samanta Sitta
Genere: Romance contemporaneo
Editore: Edizioni del LoggionePagine: 127
Prezzo ebook: €. 3,99
Link acquisto: Amazon

Camilla è un'assistente alla vigilanza dei Musei Capitolini di Roma e ha una passione immensa per l'arte. Ambiva a un altro lavoro, ma è comunque felice perché ora può ammirare lui ogni giorno. Lui è perfetto, bello, virile, regale, una creatura superiore e inavvicinabile. Eppure Camilla non riesce a ignorare il richiamo della sua bellezza, perché Marforio è bello, bello come un dio greco... e ha il piccolo, trascurabile difetto di essere proprio la statua di un dio greco! Per conservare il posto di lavoro, Camilla deve iniziare una terapia psicologica per ritrovare appetiti meno pericolosi per i tesori dei Musei: l'aiuto degli affetti di sempre e di Alessandro Cognetti, psicologo e psicoterapeuta dagli occhi neri e incantatori, sarà fondamentale per riscoprire la gioia di un amore corrisposto, sano e umano.
L'OPINIONE DI PATTY

Camilla è una giovane assistente ai musei Capitolini di Roma, amante dell’arte, un’artista in ombra che non trova la giusta ispirazione per creare e vivere come vorrebbe. È la protagonista indiscussa e il suo pensiero predomina, le sue passioni esplodono ma lei non cerca l’amore anzi rifugge da esso, perché complicarsi la vita quando tutti i giorni ha la fortuna di vedere e adorare un vero dio greco. Una voglia matta di abbattere le barriere e la distanza, la porta a un’azione molto equivoca che cambierà la sua quotidianità e che la costringerà a fare i conti con la sua mente ma soprattutto col suo cuore. È una giovane donna autoironica, simpatica, intelligente ma è unica, con la testa sospesa tra vita reale e l’astratto.
Alessandro Cognetti è un affascinante psicologo, molto professionale che aiuta Camilla a sviscerare i suoi più intimi pensieri e timori. Il suo lavoro lo porta a studiare la mente delle persone e a capire cosa scatena un determinato comportamento. Lo definirei un protagonista a specchio, nel senso che nasce di riflesso al personaggio femminile, ma questo non gli toglie importanza anzi con lo svolgersi della storia acquista un ruolo più decisivo. La sua presenza è pacata, seria e sicura ma Camilla scoprirà che anche lui è soggetto alle dinamiche della vita. È questo che lo rende più vero ai suoi occhi.
La storia
Camilla, come molte persone, fa un lavoro per mantenersi ma non è quello che vorrebbe fare veramente; ha avuto le sue sofferenze ma a differenza di altri rifugge la realtà e vive in un mondo tutto suo. Ama l’arte in tutte le sue forme, è affascinata da un dio greco e questo la mette in crisi, tanto che le consigliano di parlarne con un professionista. Da questo momento inizia un viaggio attraverso i pensieri e la mente di Camilla che però non perde completamente il contatto con quello che la circonda, soprattutto con Alessandro. Tra ironia e serietà , tra realtà e astratto si snoda una storia molto interessante e con sviluppi inaspettati.
Stile dell'autrice
L’autrice ha creato un connubio molto forte tra stili diversi, passa dal divertente, all’ironia di uno scambio di battute al pensato, supportandolo con una prosa dinamica e moderna che rende la lettura scorrevole e piacevole. Questa scelta aiuta ad alleggerire i momenti più intensi senza però togliere phatos alla storia che va in crescendo calamitando l’attenzione del lettore fino alla fine. Anche le parti legate alla psicologia sono molto approfondite e affrontate con serietà senza però essere noiosa, l’autrice riesce sempre a tenere un tono adatto senza appesantire la scrittura. Vorrei fare un complimento a Samanta per l’originalità della storia e di come viene presentata.
Sensazioni e opinioni
L’inizio mi ha lasciato un po’ esterrefatta, sicuramente una storia diversa e fuori dagli schemi classici ma che mi ha conquistato facendomi volare pagina dopo pagina fino al finale.
Le mie conclusioni
Una vera sorpresa è come aprire e ricomporre una matrioska, sempre più piccola e con eccitazione perché non sai cosa potresti trovare nella prossima. Da leggere!
1 Commenti
Molto interessante.
RispondiEliminaLasciami un commento, risponderò con piacere. Spunta la casella Inviami notifiche per essere avvisato via email dei nuovi commenti inseriti.
Info sulla Privacy