Un viaggio tra le pagine | Seattle
Un appuntamento speciale quello di febbraio per la rubrica curata da Elvira. Questo è il mese dell’amore, e in questa settimana al cinema c’è una pellicola che molte di voi attendevano. Dopo il grande successo della trilogia, e dopo la trasposizione cinematografica del primo volume della serie, ecco che sbarca nella sale “Cinquanta sfumature di nero”.
Hola a todos eccoci a un nuovo appuntamento di “Un viaggio tra le pagine”.
Oggi miei cari turisti visiteremo una città che è nota per il suo clima poco soleggiato. Siamo a Febbraio e si sa è il mese dell'amore, ma oggi non voglio portarvi a Parigi, che è per eccellenza la città dell'amore, la meta di questo viaggio è ...Seattle!!
Vi starete chiedendo perché Seattle vero?? Ma come, non ricordate? Seattle è la città dove è ambientato "Cinquanta Sfumature"ed è proprio qui che vi porto oggi. Allacciate le cinture perché il volo sarà lungo e turbolento
Sarà pure un po’ fuori dai circuiti turistici classici della West Coast, ma Seattle, col suo fascino di fresca città contemporanea circondata da una splendida natura, riuscirebbe a convincere chiunque decida di raggiungerla, anche se le condizioni climatiche non sempre sono favorevoli. Seattle si trova in una striscia di terra tra il Washington Lake e la Baia di Puget Sound, che incanala le acque del Pacifico in un complesso di rami e insenature che arrivano fino a lambire la costa di Olympia, capitale di Washington.

Dislocato dagli altri grattacieli, lo Space Needle fu costruito nel 1962, quando la città ospitava la World’s Fair dell’Expo: simbolo della verticalità ultramoderna, il manifesto futuristico di Seattle. Tutti i turisti ambiscono a conquistarne la cima della “torre di Seattle” dove si trova un punto di osservazione dal quale si può dominare lo skyline della Downtown e vedere, in lontananza, il profilo massiccio del Mount Rainer.

In una città del futuro che si rispetti non può mancare una monorotaia sopraelevata: a Seattle si sentì quest’esigenza in occasione della già citata World’s Fair del 1962, e da allora esiste per l’appunto la Monorail che collega la zona di EMP e Space Needle alla Downtown (Westlake Center). Non male fare un giro su questa pseudo-navicella che transita a mezza altezza tra i palazzi e i viali alberati del centro di Seattle. Le corse partono ogni 10 minuti e finiscono alle 23.

Dal molo 55 (Pier 55) di Seattle Waterfront partono dei battelli che offrono la possibilità di godere dello skyline di Seattle navigando nelle fredde acque della Elliot Bay, sullo stretto di Puget Sound. Ci sono vari itinerari, ma il più gettonato e a buon mercato è quello sulla Harbor Cruise, che fa un percorso panoramico ad anello, senza raggiungere Blake Island o il Washington Lake.



Distanza da Seattle: 2.30 h (105 miglia circa)
PLAYLIST DI VIAGGIO
|
Alla prossima,
Elvira
0 Commenti
Lasciami un commento, risponderò con piacere. Spunta la casella Inviami notifiche per essere avvisato via email dei nuovi commenti inseriti.
Info sulla Privacy